Nuovo endocrinologo a Bagno a Ripoli: la dott.ssa Gervasi entra nel team da ottobre
Il team di medici specialisti del Poliambulatorio si allarga a partire da ottobre: prenderà presto servizio infatti la dottoressa Ginetta Gervasi, medico chirurgo specialista in endocrinologia.
Endocrinologo a Bagno a Ripoli – Appuntamenti
La dott.ssa Gervasi riceverà a partire dal 3 ottobre presso il Poliambulatorio Bagno a Ripoli:
il mercoledì, a partire dalle 18.30
È sempre possibile fissare appuntamenti chiamando il numero unico 055.632220.
Endocrinologia a Bagno a Ripoli – Prestazioni
Le prestazioni sono sempre prenotabili dal nostro numero unico 055.632220 secondo gli orari di apertura del Poliambulatorio, dal lunedì al sabato. Il tariffario della dott.ssa Gervasi parte da 60,00 euro per una prima visita endocrinologica. Vi invitiamo a verificare le altre tariffe telefonando al numero unico, che saprà darvi risposte sempre aggiornate. Si applicano riduzioni nel caso di esami combinati.
Visita endocrinologica, prima visita, della durata di 40 minuti – 60,00 euro
Visita di controllo endocrinologico, della durata di 30 minuti
Ecografia della tiroide, della durata di 30 minuti
Visita endocrinologica + ecografia della tiroide, della durata di 60 minuti
Di cosa si occupa l’endocrinologo
L’endocrinologo è il medico che si occupa delle ghiandole a secrezione interna e degli ormoni. Tra le ghiandole endocrine più note ci sono tiroide, paratiroidi, timo, pancreas endocrino, ipofisi, epifisi, ghiandole interstiziali del testicolo e dell’ovaio. Le ghiandole endocrine rilasciano ormoni (ma non sempre) nei fluidi circolanti.
L’endocrinologo tipicamente tratta casi di diabete, disturbi metabolici, malattie della tiroide, ipertensione, problemi di colesterolo e tumori alle ghiandole endocrine. Ha anche in cura donne affette da menopausa o osteoporosi e fragilità ossea, problemi legati alla crescita e alla pubertà, secrezione eccessiva o insufficiente di ormoni e infertilità.
È grazie ai test di laboratorio e alla diagnostica per immagini che l’endocrinologo valuta il funzionamento delle ghiandole e individua anomalie. Frequentemente i pazienti dovranno effettuare analisi del sangue dopo l’inibizione o la stimolazione delle ghiandole perché l’endocrinologo individui alcune possibili condizioni patologiche.