Via F.lli Orsi, 19 50012 - Bagno a Ripoli (FI)

ECG per adulti e bambini, holter cardiaci e pressori: da oggi ancora più rapidi

Da oggi al Poliambulatorio Bagno a Ripoli l’esecuzione di elettrocardiogrammi per adulti, elettrocardiogrammi pediatrici e l’installazione di holter pressori e cardiaci è ancora più rapida: grazie ad alcune recenti modifiche nell’organizzazione e nella gestione degli appuntamenti possiamo garantire l’esecuzione dell’esame richiesto entro un massimo di 3 giorni per la maggior parte dei pazienti.

Queste sono novità importanti per i pazienti della sezione di cardiologia, dove il team dell’ambulatorio infermieristico e il nostro cardiologo lavorano da sempre a stretto contatto per garantire un servizio ancora più efficiente.

È possibile trovare i dettagli di tutte le informazioni relative alle prestazioni infermieristiche in ambito cardiologico nella sezione del sito dedicata. Potete invece visitare la sezione apposita per avere più informazioni sulla specialità di cardiologia e sui medici specialisti.

ECG, holter cardiaci e holter pressori a Bagno a Ripoli

L’elettrocardiogramma a riposo, sia pediatrico sia per adulti, è diventato negli ultimi anni un esame fondamentale per ricevere l’idoneità sportiva non agonistica richiesta da molte palestre e associazioni sportive, cioè il certificato medico sportivo. Al Poliambulatorio Bagno a Ripoli eseguiamo elettrocardiogrammi alla tariffa sociale di 20€, tutti i giorni della settimana, garantendo la refertazione dell’esame in tempi rapidissimi dalla data di svolgimento dell’esame.

L’installazione di Holter pressori o cardiaci a 3 o 12 rilevazioni si svolge generalmente in ambulatorio, ma è possibile richiederne l’installazione anche a domicilio, a fronte di effettiva disponibilità degli infermieri e di un supplemento variabile a seconda del luogo di intervento. L’installazione degli Holter dura 24h ed è curata dal nostro team infermieristico; i dati rilevati dall’Holter verranno poi esaminati e refertati dal medico cardiologo della nostra struttura.

Anche per quanto riguarda l’installazione di Holter cardiaci o pressori le tariffe del nostro Poliambulatorio sono calmierate. I prezzi aggiornati a ottobre 2018 per le prestazioni eseguite in ambulatorio (non a domicilio) sono:

  • Holter pressorio – 40€
  • Holter cardiaco a 3 rilevazioni – 50€
  • Holter cardiaco a 12 rilevazioni – 60€

Come sempre chiedere ulteriori informazioni o prenotare un appuntamento per una visita specialistica o per un esame è semplice e veloce: basta chiamare il numero unico 055.632220 durante gli orari di apertura del Poliambulatorio (7-19.30 e 7-13 il sabato) e verrete richiamati entro il giorno stesso dallo staff infermieristico per individuare la prima data utile sulla base vostre delle esigenze per l’installazione.

Podologo a Bagno a Ripoli: la dott.ssa Angela Campanale

Tra i vari medici specialisti e professionisti sanitari che collaborano con noi, al Poliambulatorio Bagno a Ripoli disponiamo anche di una specialista in podologia, la dott.ssa Angela Campanale.

La dott.ssa Campanale offre vari trattamenti podologici, come quelli di verruche, calli e unghie incarnite, oltre che pedicure curativa indirizzata anche a pazienti con esigenze speciali, come ad esempio i pazienti diabetici. La dott.ssa realizza inoltre dispositivi medici su misura, come i plantari (ortesi plantari in silicone).

Il podologo cura e previene varie patologie del piede dei bambini, degli adulti e degli anziani. Le condizioni principali diagnosticate e curate in una visita podologica sono unghie incarnite, varie deformazioni del piede, verruche e infezioni. C’è poi il cosiddetto ‘piede diabetico’, cioè una comune complicanza cronica del diabete mellito dei piedi e degli arti inferiori, sensibili di particolari lesioni o ulcere che possono generare complicazioni anche molto gravi, fino a rendere necessaria l’amputazione nei casi più estremi. La dott.ssa Campanale offre, tra gli altri, anche trattamenti di pedicure volti alla prevenzione e alla cura del piede diabetico nei suoi stadi iniziali. Le persone affette da diabete mellito dovrebbero sottoporsi a controlli periodici presso il proprio medico curante, il podologo ed eventualmente anche presso altri medici specialisti della patologia, come medici diabetologi, ortopedici e chirurghi.

La dott.ssa Angela Campanale riceve il martedì mattina a partire dalle ore 10.30. Vi invitiamo a verificare il tariffario delle prestazioni telefonando al nostro numero unico 055.632220 e a visitare la pagina dedicata alla podologia per avere ulteriori informazioni sulle prestazioni disponibili.

Quanto costa una visita medica a Bagno a Ripoli? Listino tariffe sociali prime visite (sett. 2018)

Da sempre, al Poliambulatorio Bagno a Ripoli offriamo visite mediche specialistiche, esami, controlli e prestazioni infermieristiche a tariffe sociali. Ma cosa significa esattamente tariffe sociali? A Bagno a Ripoli cerchiamo di rendere le visite private accessibili a tutti.

Dietro un prezzo calmierato per una visita specialistica privata e di alto livello c’è l’impegno costante di Croce Rossa che dal 1932 offre assistenza ambulatoriale a Bagno a Ripoli. Al Poliambulatorio prendiamo accordi con i medici perché mantengano sempre prezzi bassi e possano garantire cure mediche di qualità e accessibili alla comunità. Inoltre l’avanzo di bilancio annuale del Poliambulatorio viene sempre e puntualmente reinvestito in servizi migliori e nuove apparecchiature.

Quanto costa una visita medica a Bagno a Ripoli

Anche se le tariffe delle prestazioni mediche variano da specialista a specialista, nonché da esame a esame, in questo articolo pubblichiamo un tariffario indicativo che si riferisce ai prezzi di una prima visita per le specialità mediche più note, con dati aggiornati a settembre 2018.

Nella sezione del sito dedicata alla medicina specialistica non sono pubblicati i tariffari delle varie prestazioni mediche al dettaglio perché preferiamo darvi informazioni sempre precise e aggiornate giornalmente. Vi invitiamo quindi comunque a contattarci al nostro numero unico 055.632220 per verificare i prezzi delle singole prestazioni ed eventualmente fissare un appuntamento.

Potete invece cliccare sul nome della specialità medica per leggere le sezioni del nostro sito dedicate alle prestazioni e agli specialisti.

Audiologia

Visita audiologica – a partire da 45,00 euro

Cardiologia

Elettrocardiogramma (ECG) – 20,00 euro > scopri di più sull’ECG per visite medico sportive
Visita cardiologica – a partire da 50,00 euro

Dermatologia

Visita dermatologica – a partire da 50,00 euro

Dietistica

Prima visita dietistica (60 min) – a partire da 50,00 euro > scopri di più sull’importanza dei percorsi nutrizionali

Ecografia

Ecografie – a partire da 75,00 euro

Ginecologia

Visita ginecologica semplice – a partire da 35,00 euro

Gastroenterologia

Visita gastroenterologica – a partire da 50,00 euro

Neurologia

Prima visita neurologica – a partire da 60,00 euro

Oculistica

Visita oculistica – a partire da 50,00 euro

Ortopedia

Visita ortopedica – a partire da 50,00 euro

Osteopatia

Seduta osteopatica – a partire da 40,00 euro

Podologia

Controllo podologico – a partire da 20,00 euro

Psicoterapia

Terapia individuale – a partire da 60,00 euro

Osteopata a Bagno a Ripoli: lo specialista Flavio Montelatici

Tra le varie specialità mediche, al Poliambulatorio è possibile fissare una seduta osteopatica. A Bagno a Ripoli l’osteopata del nostro team è Flavio Montelatici, diplomato in osteopatia presso Siotema, nonché fisioterapista e specialista in massaggio tradizionale cinese.

Una visione olistica per un intervento più profondo

“Il vantaggio della pratica di più discipline è il fatto che ho la possibilità di vedere la problematica del paziente da più prospettive”, ci racconta l’osteopata. Mentre la fisioterapia registra il trauma e la sintomatologia a livello locale, l’osteopatia e la medicina tradizionale cinese concepiscono l’individuo e il corpo a livello complessivo, tenendo in considerazione le connessioni interne oltre che stili di vita quotidiani, relazioni e attività fisica. La competenza in più discipline diverse dà allo specialista Montelatici una visione più ricca e permette un intervento più profondo sulle problematiche della persona.

La caratteristica fondamentale dell’osteopatia, che la differenzia da larga parte della medicina tradizionale, è quindi la visione olistica della persona: un osteopata non si interessa solamente alla parte del corpo che ci fa male, ma mira a riequilibrare le tensioni che si sono create nel corpo e a ristabilirne l’armonia. Stimola il corpo nella sua naturale capacità di recupero e autoguarigione, ripristinando l’equilibrio e il funzionamento dell’organismo. Non è una disciplina che sostituisce la medicina tradizionale, ma le si affianca trattando il dolore senza l’uso di farmaci, a volte non necessari, e fornendo alla persona una visione più generale del suo stato di salute e benessere fisico, dando valore alle connessioni tra i legami strutturali e le altre parti del corpo. Anche se dal 22 dicembre 2017, con l’approvazione del DDL 1324B, è stata istituita la Professione Sanitaria di Osteopatia, la situazione riguardo ai titoli di chi esercita la professione è spesso ancora confusa. È importante, nell’ambito dell’osteopatia come di altre professioni sanitarie, rivolgersi a specialisti diplomati presso scuole quinquennali accreditate e che offrano una formazione solida. Flavio Montelatici, nel team di specialisti sanitari del Poliambulatorio, possiede diversi titoli e si è diplomato nel 2008 presso Siotema, la Scuola italiana di osteopatia e terapie manuali.

Che cosa cura l’osteopatia

L’osteopatia è utile anche per prevenire i disturbi di anziani, adulti e bambini. L’osteopata lavora comunque a stretto contatto con la medicina tradizionale: tratta i disturbi del sistema muscolo-scheletrico derivati da incidenti o traumi sportivi, ernie del disco, tendiniti, contratture, problemi posturali, dolori alla cervicale, lombari, dorsali; e ancora disturbi al sistema digestivo, a quello genito-urinario (ad esempio i dolori mestruali o la sindrome post-partum), neurologico (beneficiano dell’osteopatia le persone che soffrono di nevralgie o disturbi del sonno) e circolatorio. L’osteopatia può curare anche sinusite cronica, rinite, vertigini, asma, otiti, emicranie, cefalee e dedica un’attenzione speciale ai dolori della gravidanza, del parto e delle neomamme.

Osteopata a Bagno a Ripoli

L’osteopata Flavio Montelatici riceve il venerdì dalle 16 alle 19.30. Per fissare una seduta osteopatica basta chiamare il numero unico 055.632220 secondo gli orari di apertura del Poliambulatorio. Vi invitiamo a visitare anche la sezione del sito dedicata alla disciplina.