Il Poliambulatorio Bagno a Ripoli dispone di un
ambulatorio di audiologia, dove presta servizio la
dott.ssa Maria Letizia Dellomonaco, specialista in Audiologia e Foniatria, medico specializzato in diagnosi e cura dei disturbi dell’apparato uditivo e vestibolare.
Tra le prestazioni offerte dalla dott.ssa Dellomonaco, oltre alla visita audiologica con estrazione di cerume, rientrano l’esame clinico della funzionalità vestibolare e i vari esami strumentali finalizzati alla misurazione della capacità uditiva del paziente al fine di porre una giusta diagnosi di ipoacusia (neurosensoriale, trasmisisva o mista), che comprendono l’esame audiometrico tonale, l’esame audiometrico vocale e l’esame impedenzometrico.
Lo specialista Audiologo, in quanto Vestibologo, si occupa di tutti i disturbi dell’equilibrio attraverso un’accurata anamnesi con successivo esame clinico della funzionalità vestibolare. Grazie all’esame vestibolare lo specialista può individuare disturbi specifici legati alle vertigini, patologia molto frequente che può affliggere circa il 20-30% della popolazione. Spesso si tratta di vertigini recidivanti benigne che portano il paziente al pronto soccorso, ma che lo specialista Audiologo-Vestibologo inquadra e può risolvere immediatamente con adeguate manovre terapeutiche. In altri casi la vertigine può non essere periferica, cioè non dipendente dall’orecchio, ma può essere la spia di patologie riconducibili al sistema nervoso centrale (es. disturbi della microcircolazione) compito dello specialista Audiologo è quindi porre una diagnosi differenziale tra patologia centrale e patologia periferica.
L’esame audiometrico tonale misura la capacità uditiva del soggetto e permette di stabilire se si tratta di un’ipoacusia di percezione o di trasmissione e studiare così la possibilità d’uso di una protesi acustica o in altri casi valutare la necessità di interventi chirurgici o terapie mediche. Ci si avvale anche dell’audiometria vocale, è una tecnica che serve per misurare la capacità del sistema uditivo di discriminare la voce umana, nel caso di una cattiva discriminazione vocale si valuta un eventuale adattamento protesico.
L’esame impedenzometrico invece serve a misurare l’elasticità del timpano e della catena degli ossicini dell’orecchio, è un esame indolore che si esegue tramite l’inserimento di un cono all’interno dell’orecchio, da cui si emette pressione sonora. Lo specialista è così in grado di valutare la presenza, la natura o l’entità dei problemi legati alla risposta ricevuta da tale esame. L’impedenzometria è un esame molto importante nelle patologie audiologiche dell’età pediatrica, in quanto molti bambini nella prima decade di vita sono afflitti da ipertrofia adenoidea, complicate da otiti catarrali.
Come prenotare una visita audiologica a Bagno a Ripoli
La visita audiologica e i vari esami audiologici eseguiti dalla dott.ssa Dellomonaco sono prenotabili singolarmente o combinati nella stessa visita: è sufficiente chiedere informazioni e fissare l’appuntamento presso il nostro numero unico 055.632220.