Via F.lli Orsi, 19 50012 - Bagno a Ripoli (FI)

Da oggi disponibile la prenotazione online per tutte le prestazioni specialistiche

Finalmente da oggi è disponibile la prenotazione online per tutte le prestazioni della medicina specialistica, per la medicina generale, l'ambulatorio infermieristico e il punto prelievi.

Prenotare online evita i tempi di attesa al telefono e permette di visualizzare tutti gli appuntamenti disponibili, le prestazioni e le tariffe sociali per ogni specialista e specialità.

Anche il nostro sito è stato integrato di pulsanti "Prenota online" nelle diverse sezioni del sito che indirizzano alla piattaforma esterna con cui sono gestite le prenotazioni.

Come prenotare online

Per prenotare online vi consigliamo di consultare le pagine di ogni singola specialità, verificando prestazioni, tariffe e orari di ogni specialista. Una volta scelto il professionista, è sufficiente cliccare sul pulsante "Prenota ora" e, dalla piattaforma prenotazioni, scegliere l'appuntamento preferito. Per completare la prenotazione basta fornire un indirizzo mail e un recapito telefonico.

Per aiuto e supporto, rimane comunque attivo per informazioni e prenotazioni il nostro numero unico, 055.632220.

Nuovo otorino a Bagno a Ripoli: il dott. Cannavicci

Al Poliambulatorio Bagno a Ripoli si aggiunge un nuovo otorino, il dott. Angelo Cannavicci, che affiancherà il dott. Alonzo.

Il dott. Cannavicci si è specializzato in Otorinolaringoiatria nel 2019 presso l’Università degli Studi di Pisa. Ha lavorato nei reparti di chirurgia otorinolaringoiatrica e chirurgia maxillo-facciale degli ospedali Careggi e Meyer e ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche presso riviste scientifiche internazionali.

Otorino a Firenze Sud

L’otorino è un medico specializzato in otorinolaringoiatria, medico che si occupa delle patologie riguardanti l’orecchio, il naso e la gola. In genere il paziente si presenta alla visita in presenza di sintomi (presenza di acufeni, ipoacusia, sensazione di sbandamento o di orecchio chiuso, vertigini, incertezza posturale, ronzii e non solo) e indirizzato dal medico di base, oppure l’otorino riceve pazienti con patologie già diagnosticate in precedenza.

Visita otorinolaringoiatrica a Firenze Sud

L’otorino, in una visita otorinolaringoiatrica, effettua innanzitutto l’anamnesi: storia clinica, stile di vita – fattori importanti sono l’alimentazione, fumo, alcol, stile di vita sedentario o attivo, patologie e farmaci assunti; se il paziente avrà con sé esami del sangue, lastre o altri referti medici, l’otorino li consulterà per reperire quante più informazioni possibile.

La visita otorinolaringoiatrica procede con vari accertamenti per capire le cause della sintomatologia presentata dal paziente. Il medico può ispezionare con il cavo orale e la faringe, il condotto uditivo esterno (otoscopia) e l’interno del naso (rinoscopia), oppure palpare il collo in caso ci sia necessario.

Dopo la fase di anamnesi, l’otorino può effettuare diversi esami:

  • l’esame impedenzometrico, che serve per valutare l’elasticità del timpano e degli ossicini che contribuiscono alla funzione dell’udito. Si effettua con l’inserimento di una sonda nell’orecchio del paziente;
  • l’esame vestibolare, che serve a verificare lo stato dell’equilibrio del paziente. È un esame più lungo, della durata di circa 30 minuti.

Otorino a Firenze Sud: costi e prestazioni

Il tariffario del dott. Cannavicci è il seguente:

Visita otorinolaringoiatrica, 20′, 45€

Al momento, si può prenotare una visita otorinolaringoiatrica tramite il numero unico del Poliambulatorio Bagno a Ripoli: 055.632220.

Da giugno l’ambulatorio infermieristico sarà attivo anche il giovedì pomeriggio, dalle 15 alle 17

A partire dal mese di giugno 2020, l’ambulatorio infermieristico del Poliambulatorio Bagno a Ripoli sarà attivo anche il giovedì pomeriggio, dalle ore 15 alle 17.

Il nuovo orario sarà il seguente:

Lunedì e Giovedì: 8:00 – 9:30 e 15:00 – 17:00

Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato: 8:00 – 9:30

Per ulteriori informazioni sui servizi infermieristici, il tariffario e gli orari aggiornati, visitate la pagina dedicata del sito.