Via F.lli Orsi, 19 50012 - Bagno a Ripoli (FI)

Portale ZEROCODE indisponibile

MARTEDI 07/11 DALLE 09 ALLE 15

Per il giorno 07/11/2023 la Regione Toscana, comunica che il sistema di prenotazione on line ZEROCODE NON SARA' UTILIZZIBILE dalle h 09:00 alle h 15:00 DA NESSUN DISPOSITIVO. In detto orario non saremo il grado di eseguire alcuna prenotazione sul gestionale regionale.

 

 

 

Ecografia morfologica ed ecografia 4D

In gravidanza puoi eseguire, oltre la visita, anche l'ecografia morfologica (tra il II° ed il III trimestre) e l'ecografia in 4D (tra la 24° e la 30° settimana).

L’ecografia morfologica viene eseguita dalla ventesima alla ventitreesima settimana di gestazione ed è, assieme all’ecografia del primo trimestre, il controllo più importante e complesso di tutta la gravidanza. Questa ecografia viene detta morfologica appunto perché è destinata a studiare la morfologia del feto per escludere, o accertare, la presenza di malformazioni. Si esegue in questo periodo specifico per due ragioni:

  • Il feto è nelle migliori condizioni per essere studiato, in quanto il rapporto fra le dimensioni del feto e la quantità di liquido amniotico è ottimale
  • Dopo tale epoca la Legge non permette l’interruzione della gravidanza anche se il feto è affetto da gravi malformazioni.

L’ecografia in 4D permette di visualizzare e “fotografare” il viso o altre parti del feto, che si può osservare mentre muove le mani, si succhia il dito, apre la bocca, etc; si tratta di uno straordinario metodo di resa grafica in grado di generare immagini del feto umano realistiche al fine di aiutare a migliorare la confidenza diagnostica. Va tuttavia sottolineato che l’Ecografia 4D in Gravidanza non fornisce informazioni aggiuntive per l’identificazione di eventuali patologie del feto in gravidanze fisiologiche all’esame bidimensionale nello screening in ostetricia.

Visita la pagina dedicata alla Ginecologia per prenotare il prossimo appuntamento.

Screening per l’epatite C – Regione Toscana

Prevenzione HCV

Se hai fra 34 e 54 anni accedi allo screening gratuito per l’epatite C. Quando l’infezione è ancora asintomatica può essere curata.

Il Ministero della Salute ha avviato su tutto il territorio nazionale un programma di  screening che consente di prevenire le complicanze della malattia poiché permette di identificare le infezioni asintomatiche e ancora non note e intervenire tempestivamente con una terapia efficace.
Lo screening, attivo dal 4 settembre, è gratuito e non è necessario il pagamento del ticket.

Per tutte le informazioni visita il link della Regione Toscana 

Presso gli Ambulatori della Croce Rossa di Bagno a Ripoli è possibile eseguire il TEST GRATUITAMENTE , senza prenotazione, nei seguenti giorni:

  • Martedì/Mercoledì/Giovedì - dalle 08:00 alle 09:00 (massimo 5 pers.)
  • Lunedì/Venerdì - dalle 08:00 alle 09:00 (senza limite di persone)
  • Sabato - dalle 08:00 alle 10:00 (senza limite di persone)

Pagare in struttura i prelievi e gli esami

Da agosto 2023 è stata istituita una nuova modalità di pagamento per i prelievi e gli esami di laboratorio: prima dell'esecuzione degli esami è infatti necessario effettuare il saldo, se dovuto, tramite POS presso lo sportello dell'accettazione o in alternativa, è possibile pagare anche presso:

  • Prestatori di Servizio di Pagamento (es tabaccherie, etc) che espongono il logo PAGOPA;
  • Portale Regionale IRIS https://iris.rete.toscana.it
  • App SmartSST

 

 

 

PERITI DOTT. ENRICO – Il ginecologo/ostetrico e la consulenza genetica

Al Poliambulatorio inizia la collaborazione il dott. Enrico Periti, ginecologo ostetrico, specialista in genetica medica, il dott. Periti, già direttore di struttura semplice dipartimentale di diagnosi prenatale e medicina materna fetale del P.O. Palagi- Firenze e presso la clinica Ostetrica dell’Università di Firenze, è uno dei maggiori esperti italiani in Medicina Materno Fetale. Durante la sua carriera, ha costruito e organizzato secondo le più moderne innovazioni scientifiche i servizi sanitari che ha diretto; ha ideato e creato un percorso assistenziale per le gravidanze gemellari; ha definito e creato il servizio di riduzione selettiva nelle gravidanze multiple; promotore del progetto regionale di screening delle anomalie cromosomiche basato sul test combinato; promotore del progetto regionale di analisi del DNA circolante fetale; ha istituito un servizio di prevenzione e trattamento del parto prematuro.

Inoltre il dott. Periti ha organizzato numerosi corsi e convegni di aggiornamento a livello regionale e nazionale ed è autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Esperto in consulenza prenatale e comunicazione del rischio, in diagnosi prenatale invasiva – vanta più di 20000 esami eseguiti  tra villocentesi, amniocentesi, funicolocentesi – in diagnosi e gestione delle malformazioni fetaliecografia ginecologica e ostetrica di secondo livello, management della gravidanza a rischio, procedure di conciliazione in caso di contenziosi medico legali.

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata o contattaci. Per questa prestazione è prenotabile on line telefonicamente al numero 055.632220.

OFFICINE DELLA SALUTE

Officine della Salute

Le Officine della Salute sono state create per chi sta passando un momento di difficoltà: sono un luogo sicuro in cui le persone con fragilità sociali e sanitarie possono trovare una risposta alle loro necessità. Dalle visite specialistiche alla farmacia solidale fino al sostegno alimentare e al supporto psicologico, scopri come la Croce Rossa Italiana può aiutarti, clicca qui

 

Ginecologia: la diagnosi prenatale e la gravidanza ad alto rischio

Al Poliambulatorio inizia la collaborazione il dott. Enrico Periti, ginecologo ostetrico specialista in genetica medica esegue anche consulenza prenatale, genetica ed esami quali l'ecocardiografia fetale, il calcolo del rischio anomalie cromosomiche (test combinato), la sonoisterosalpingografia (esame non invasivo per la valutazione delle tube di Falloppio in caso di infertilità femminile).

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata (clicca qui) o contattaci. Per questa prestazione è possibile prenotare solo telefonicamente al numero 055.632220.

Reumatologo a Firenze Sud

Con febbraio  2023 entra a far parte del Poliambulatorio della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bagno a Ripoli  la Dott.ssa Lepri Gemma specialista reumatologa. 

La reumatologia è quella branca che cura e studia le malattie reumatiche e contraddistinte tipicamente da dolori articolari e muscolari persistenti, dolore lombare nei giovani, rigidità osteoarticolare e lombalgia.

Presso la pagina dedicata è possibile prenotare una visita

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata (clicca qui) o contattaci. Per questa prestazione è possibile prenotare solo telefonicamente al numero 055.632220.

Fisiatra a Firenze sud

Presso il Poliambulatorio della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bagno a Ripoli è possibile eseguire la visita fisiatrica con la dott.ssa Bernocchi Barbara specialista in fisiatria. La dott.ssa Bernocchi è specializzata in ambito pediatrico, con un importante bagaglio formativo presso l'ospedale Meyer occupandosi anche di adulti.

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata (clicca qui) o contattaci. Per questa prestazione è possibile prenotare solo telefonicamente al numero 055.632220.