Via F.lli Orsi, 19 50012 - Bagno a Ripoli (FI)

Prenotazione esami – ZEROCODE

Prelievi ed esami di laboratorio

Finalmente si può prenotare in totale autonomia senza tempi di attesa grazie a ZEROCODE, il nuovo sistema gestione della Regione Toscana per l'esecuzione degli esami di laboratorio.

Il metodo di prenotazione è semplice basta avere la ricetta dematerializzata (detta "bianca") fatta dal medico ed accedere a zerocode.sanita.toscana.it ; il sistema chiederà su quale zona del territorio toscano si desidera prenotare, inserire i dati richiesti: codice fiscale, numero di cellulare e codice NRE (i due codici a barre riportati in alto a destra) ed il gioco è fatto.

Non rimane che decidere il giorno e l'orario dell'esame.

Visite specialistiche e prestazioni di diagnostica strumentale

Inoltre sempre sul sito della Regione Toscana prenota.sanita.toscana.it è possibile prenotare le visite ed altre prestazioni del sistema sanitario. Anche in questo caso è necessario essere in possesso della richiesta "bianca" del medico.

 

Se hai bisogno di supporto o informazione contattaci al numero 055.632220.

Gnatologo a Firenze Sud: il dottor Fabio Santoro

Dal 12 aprile presso studi medici di Bagno a Ripoli si aggiunge il dottor Fabio Santoro, specialista in gnatologia.

Chi è lo gnatologo?

E’ un odontoiatra specializzato in problemi legati alle disfunzioni di occlusione della bocca che creano problemi neuromuscolari e sofferenza alle articolazioni temporo mandibolari anche durante il riposo notturno ma i sintomi possono essere diversi quali cefalee, dolore cervicale, acufeni, vertigini, dolore mandibolare e facciale, effetto “orecchio tappato” (otocongestione), click e blocco della mandibola. Le cause possono essere molteplici tra cui la malocclusione dentale, bruxismo, traumi, disordini posturali ed apnee notturne.

Gnatologo a Firenze Sud: cosa fa…

Durante le visite il dottor Santoro esegue indagini cliniche anche attraverso ScanPosture (è un esame posturale che si avvale di una pedana baropodometrica, un bite idrodinamico provvisorio ed occhiali stenopeici) oltre a manovre articolari, raccogliendo informazioni attraverso foto e questionari specifici.

Nelle visite per russamento ed apnee notturne valuta il rapporto delle ossa mascellari ed insieme al collega specialista della medicina del sonno, valuta lo spazio delle vie aeree ed i valori che derivano dalla polisonnigrafia determinando con un approccio multidisciplinare quale sia il percorso terapeutico migliore.

Una delle terapie non invasive è il MAD, un dispositivo di avanzamento mandibolare calibrato con le poligrafie di controllo ed assolutamente indolore. 

La poligrafia monitora una serie di valori molto importanti come:

  • frequenza cardiaca;
  • saturazione di ossigeno;
  • posizioni assunte in sonno;
  • indice di apnee, ipopnee e apnee centrali per ogni ora di sonno.

Effettua sedute di TENS, cioè stimolazioni indolori a bassa frequenza che allentano la tensione muscolare.

Effettua il test della fluorescina per la diagnosi della deglutizione atipica che mette in evidenza la posizione della lingua al momento della deglutizione (circa 2000 volte al giorno).

In caso di urgenza esegue manovre per lo sblocco dell’articolazione, richiedendo esami per indagini più approfondite come, ad esempio rx, ortopantomografie (OPT), Cone Beam Computerised Tomography (CBCT), che si traduce in “tomografia computerizzata a fascio conico”, e risonanza magnetica (RM).

Prenota una visita gnatologica a Bagno a Ripoli

Il dott. Santoro, gnatologo, offre le seguenti prestazioni:

  • Visita specialistica gnatologica – 80€
  • Visita di controllo – 35€
  • Elettromiografia – 70€
  • Visita con esame ScanPosture – 130€
  • Visita ortodontica intercettiva (2 -18 anni) – 35€
  • Seduta di TENS – 45€
  • Test della fluorescina per diagnosi di deglutizione atipica – 35€
  • Consulto ortodontico adulto (per terapia ibrida con allineatori invisibili ed elastodonzia) – gratuito
  • Videoconsulto odontoiatrico – gratuito
  • Visita per russamento e/o apnee notturne – 80€
  • Polisonnigrafia con poligrafo base e calibrazione del MAD – 70€ (la rinconsegna deve avvenire con un appuntamento la settimana successiva di visita di controllo)

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata all’ambulatorio di gnatologia.

Vaccinazione anti COVID-19 per persone sopra gli 80 anni

Dal giorno 23 febbraio inizieranno i cicli di vaccinazione anti COVID-19 anche presso gli ambulatori dei medici di base del nostro Poliambulatorio.

In questa prima fase, verranno vaccinate solamente le persone con più di 80 anni. Non è possibile al momento prevedere la durata di questa fase.

La Regione e la ASL indicano di seguire il criterio anagrafico: prima i più anziani, poi gli altri a scalare, fino a chi ha 80 anni.

Le prime settimane riceveremo 6 dosi a settimana, con incrementi progressivi.

Sarà il medico curante a chiamare i pazienti perché si sottopongano a vaccinazione. Cortesemente vi invitiamo a non telefonare per avere informazioni sulla data della vostra vaccinazione.

Vi avvisiamo che, a causa di questa campagna dall’organizzazione molto complessa, alcuni ambulatori potrebbero essere accorciati.

Vi ringraziamo per la comprensione.

Il vostro medico curante

Da oggi disponibile la prenotazione online per tutte le prestazioni specialistiche

Finalmente da oggi è disponibile la prenotazione online per tutte le prestazioni della medicina specialistica, per la medicina generale, l'ambulatorio infermieristico e il punto prelievi.

Prenotare online evita i tempi di attesa al telefono e permette di visualizzare tutti gli appuntamenti disponibili, le prestazioni e le tariffe sociali per ogni specialista e specialità.

Anche il nostro sito è stato integrato di pulsanti "Prenota online" nelle diverse sezioni del sito che indirizzano alla piattaforma esterna con cui sono gestite le prenotazioni.

Come prenotare online

Per prenotare online vi consigliamo di consultare le pagine di ogni singola specialità, verificando prestazioni, tariffe e orari di ogni specialista. Una volta scelto il professionista, è sufficiente cliccare sul pulsante "Prenota ora" e, dalla piattaforma prenotazioni, scegliere l'appuntamento preferito. Per completare la prenotazione basta fornire un indirizzo mail e un recapito telefonico.

Per aiuto e supporto, rimane comunque attivo per informazioni e prenotazioni il nostro numero unico, 055.632220.

Nuovo otorino a Bagno a Ripoli: il dott. Cannavicci

Al Poliambulatorio Bagno a Ripoli si aggiunge un nuovo otorino, il dott. Angelo Cannavicci, che affiancherà il dott. Alonzo.

Il dott. Cannavicci si è specializzato in Otorinolaringoiatria nel 2019 presso l’Università degli Studi di Pisa. Ha lavorato nei reparti di chirurgia otorinolaringoiatrica e chirurgia maxillo-facciale degli ospedali Careggi e Meyer e ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche presso riviste scientifiche internazionali.

Otorino a Firenze Sud

L’otorino è un medico specializzato in otorinolaringoiatria, medico che si occupa delle patologie riguardanti l’orecchio, il naso e la gola. In genere il paziente si presenta alla visita in presenza di sintomi (presenza di acufeni, ipoacusia, sensazione di sbandamento o di orecchio chiuso, vertigini, incertezza posturale, ronzii e non solo) e indirizzato dal medico di base, oppure l’otorino riceve pazienti con patologie già diagnosticate in precedenza.

Visita otorinolaringoiatrica a Firenze Sud

L’otorino, in una visita otorinolaringoiatrica, effettua innanzitutto l’anamnesi: storia clinica, stile di vita – fattori importanti sono l’alimentazione, fumo, alcol, stile di vita sedentario o attivo, patologie e farmaci assunti; se il paziente avrà con sé esami del sangue, lastre o altri referti medici, l’otorino li consulterà per reperire quante più informazioni possibile.

La visita otorinolaringoiatrica procede con vari accertamenti per capire le cause della sintomatologia presentata dal paziente. Il medico può ispezionare con il cavo orale e la faringe, il condotto uditivo esterno (otoscopia) e l’interno del naso (rinoscopia), oppure palpare il collo in caso ci sia necessario.

Dopo la fase di anamnesi, l’otorino può effettuare diversi esami:

  • l’esame impedenzometrico, che serve per valutare l’elasticità del timpano e degli ossicini che contribuiscono alla funzione dell’udito. Si effettua con l’inserimento di una sonda nell’orecchio del paziente;
  • l’esame vestibolare, che serve a verificare lo stato dell’equilibrio del paziente. È un esame più lungo, della durata di circa 30 minuti.

Otorino a Firenze Sud: costi e prestazioni

Il tariffario del dott. Cannavicci è il seguente:

Visita otorinolaringoiatrica, 20′, 45€

Al momento, si può prenotare una visita otorinolaringoiatrica tramite il numero unico del Poliambulatorio Bagno a Ripoli: 055.632220.