Via F.lli Orsi, 19 50012 - Bagno a Ripoli (FI)

OCT: Tomografia Ottica Computerizzata costo 90€ a Firenze Sud

Tra le molte novità che interessano l’oculistica del Poliambulatorio Bagno a Ripoli (Firenze Sud) c’è la tomografia ottica computerizzata (OCT) al costo sociale di 90€, grazie ai nuovi macchinari disponibili e all’ingresso dei dott. oculisti Castagna e Falco che affiancano il già presente dott. Laganà.

La nuova organizzazione dell’ambulatorio mette ora a disposizione due stanze dedicate esclusivamente all’oculistica, dove il medico oculista e il tecnico ortottista lavorano parallelamente e a pieno regime.

Cos’è la tomografia ottica computerizzata

Macchinari per eseguire una OCT tomografia ottica computerizzata

Chiamata anche tomografia ottica a radiazione coerente, la OCT è un tecnica di diagnosi oculistica non invasiva. L’OCT riesce ad analizzare le strutture retiniche dell’occhio tramite sezioni ad alta risoluzione dell’occhio e della retina. La tomografia ottica è basata su un fascio laser privo di radiazioni nocive (chiamato interferometria a luce bianca o bassa coerenza) sezioni tomografiche ad alta risoluzione della retina. Per effettuare un’OCT, l’ambulatorio di oculistica deve disporre di diversi macchinari specifici.

La tomografia ottica computerizzata restituisce immagini ad alta definizione e molto precise delle componenti di cui è fatto l’occhio: per esempio fornisce immagini della cornea, della retina e del nervo ottico. Avere immagini così definite permette la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche, come ad esempio la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare senile (chiamata anche maculopatia) e il glaucoma. L’OCT è altrettanto importante per il follow-up chi ha subito interventi chirurgici a seguito di varie patologie oculari, ma anche in fase preoperatoria ed è un esame adatto assolutamente a tutti i pazienti, innocuo e molto breve.

OCT prezzo 90 euro Firenze Sud

Al Poliambulatorio Bagno a Ripoli, Firenze Sud, offriamo OCT a 90 euro, un prezzo calmierato già in linea con molte altre prestazioni mediche e infermieristiche della nostra struttura.

La tomografia ottica computerizzata è effettuata dai nostri oculisti dott. Castagna, Falco e Laganà e più informazioni sono disponibili alla sezione di oculistica.

Prenotare una OCT a Firenze Sud

Per prenotare una tomografia ottica computerizzata a 90 euro è possibile prenotare telefonicamente, parlando con la nostra accettazione, o online.

Prenotando online si può scegliere la data e l’orario preferiti per l’appuntamento.

Vi aspettiamo!

Nuovo ecografista pediatrico a Bagno a Ripoli: il dott. Biadaioli

Il team del Poliambulatorio Bagno a Ripoli si allarga con la collaborazione di un nuovo specialista per l’ecografia pediatrica: il dott. Roberto Biadaioli.

Il dottor Roberto Biadaioli è specializzato in neonatologia e patologia neonatale.

Ecografia pediatrica a Bagno a Ripoli

Il dott. Biadaioli si è particolarmente dedicato all’ecografia delle anche, cerebrale e dell’apparato urinario nel neonato. Si occupa inoltre delle problematiche legate al colesterolo, alla disfunzione metabolica e quindi alla nutrizione del minore. Come pediatra e neonatologo la sua formazione è avvenuta prima all’Ospedale Meyer e successivamente presso la Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale di Careggi dove ha prestato servizio per 32 anni.

È possibile consultare tutte le prestazioni prenotabili nel dettaglio visitando la pagina dedicata alla sezione di ecografia pediatrica.

Ecografia a Bagno a Ripoli: che cos’è l’ecografia pediatrica e cosa permette di diagnosticare

L’ecografia è una tecnica diagnostica particolarmente efficace e veloce, consigliata in ambito pediatrico, in quanto non prevede l’emissione di alcuna radiazione. Inoltre l’ecografia pediatrica permette di visualizzare con precisione le strutture interne del corpo, delle ghiandole endocrine e in neonatologia nell’indagine sulle anche, grazie all’uso di ultrasuoni.

L’ecografia pediatrica è la strada più perseguita nella diagnosi e nella valutazione della displasia dell’anca. I progressi della radiologia hanno fatto sì che l’ecografia si sostituisse alla radiografia e l’applicazione di questo monitoraggio ecografico ha  prodotto una riduzione della patologia: oggi la diagnosi precoce di questa e altre patologie è la prevenzione più qualificata.

Si consiglia l’ecografia pediatrica entro il terzo mese di vita del bambino, in modo da ridurre possibili complicazioni a carico dell’apparato scheletrico del bambino. Dal terzo mese in poi il rischio cresce notevolmente.

È prassi eseguire l’ecografia pediatrica a digiuno per l’analisi del fegato, milza, pancreas, e dopo aver riempito la vescica nel caso delle vie urinarie.

Quanto costa un’ecografia pediatrica a Bagno a Ripoli, Firenze Sud

Il dott. Biadaioli, ecografista pediatrico, offre le seguenti prestazioni:

  • Ecografia anche lattanti (45-90gg)
  • Ecografia apparato urinario

Entrambe le prestazioni hanno la durata di 30 minuti e un costo €60,00.

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata all’ambulatorio di ecografia.

Per prenotare una visita, si può prenotare online o telefonare al numero unico 055.632220.

Da oggi disponibile la prenotazione online per tutte le prestazioni specialistiche

Finalmente da oggi è disponibile la prenotazione online per tutte le prestazioni della medicina specialistica, per la medicina generale, l'ambulatorio infermieristico e il punto prelievi.

Prenotare online evita i tempi di attesa al telefono e permette di visualizzare tutti gli appuntamenti disponibili, le prestazioni e le tariffe sociali per ogni specialista e specialità.

Anche il nostro sito è stato integrato di pulsanti "Prenota online" nelle diverse sezioni del sito che indirizzano alla piattaforma esterna con cui sono gestite le prenotazioni.

Come prenotare online

Per prenotare online vi consigliamo di consultare le pagine di ogni singola specialità, verificando prestazioni, tariffe e orari di ogni specialista. Una volta scelto il professionista, è sufficiente cliccare sul pulsante "Prenota ora" e, dalla piattaforma prenotazioni, scegliere l'appuntamento preferito. Per completare la prenotazione basta fornire un indirizzo mail e un recapito telefonico.

Per aiuto e supporto, rimane comunque attivo per informazioni e prenotazioni il nostro numero unico, 055.632220.

Nuovo biologo nutrizionista a Firenze Sud: la dott.ssa Lucia D’Addetta

Il team del nostro ambulatorio in ambito nutrizione si allarga con la presa di servizio della dott.ssa Lucia D’Addetta, biologa nutrizionista, iscritta alla Sez. A dell’Ordine Nazionale dei Biologi (numero con numero AA_084505) ed esperta in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione. Nell’ambulatorio continuerà a ricevere anche la dott.ssa Chiara Croppi, dietista.

Biologo nutrizionista a Firenze Sud

Il biologo nutrizionista offre consulenze alimentari e nutrizionali a singoli individui o a gruppi e comunità (mense aziendali e scolastiche, case di cura, ecc). Può elaborare diete o profili
nutrizionali, sia a persone in condizioni fisiologiche ottimali, sia a persone che presentino patologie accertate dal medico.

Come funziona una visita da un biologo nutrizionista a Firenze Sud

La prima visita prevede un colloquio finalizzato alla valutazione dello stato nutrizionale.

Innanzitutto, il biologo nutrizionista effettua varie anamnesi: fisiologica e patologica del paziente, familiare e alimentare. Dopodiché rileva i parametri antropometrici ed effettua una valutazione preliminare della composizione corporea.

Sulla base dei dati raccolti è possibile elaborare un piano nutrizionale personalizzato.

Successivamente, il paziente si ripresenta per visite di controllo, utili a monitorare l’aderenza al piano nutrizionale e i cambiamenti nella composizione corporea, allo scopo di raggiungere l’obiettivo prefissato.

A chi è utile una visita da un biologo nutrizionista

La dott.ssa Lucia D’Addetta si occupa di educazione alimentare e di elaborazione di piani nutrizionali personalizzati per individui sani, in particolari condizioni fisiologiche e con patologie pregresse. In particolare:
• Soggetti in: gravidanza, allattamento, infanzia, età senile, menopausa;
• Individui in condizioni di sovrappeso, obesità o sottopeso;
• Individui in condizioni patologiche accertate: diabete, iperinsulinemia, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, malattie metaboliche, ipertensione, ipotiroidismo, osteoporosi, patologie
renali, sindrome dell’ovaio policistico, ecc.;
• Soggetti affetti da intolleranze ed allergie alimentari;
• Individui affetti da disturbi gastrointestinali;
• Individui affetti da problemi dermatologici;
Vegetariani e vegani.

Quanto costa una visita con un biologo nutrizionista

Il tariffario della dott.ssa Lucia D’Addetta è il seguente:

  • Prima visita: 60.00€ (45 minuti)
  • Visita di controllo: 35,oo€ (30 minuti)

Ambulatorio infermieristico Bagno a Ripoli: tanti servizi a tariffe sociali

Sapevi che al Poliambulatorio disponiamo anche di un team infermieristico? I nostri infermieri sono i professionisti che più di tutti garantiscono continuità assistenziale a tariffe sociali, costituendo un ponte importantissimo tra il medico di base o specialista e il paziente.

Gli infermieri gestiscono sia il punto prelievi Bagno a Ripoli sia un ambulatorio dedicato, dove è possibile prenotare varie tipologie di prestazioni ambulatoriali ed in alcuni casi anche a domicilio.

Prestazioni infermieristiche Bagno a Ripoli

In generale, il nostro ambulatorio infermieristico offre le seguenti prestazioni, i cui dettagli e costi sono consultabili nella pagina dedicata:

  1. Rilevazione parametri vitali (pressione sanguigna, frequenza cardiaca etc.)
  2. Terapia iniettiva ed endovenosa
  3. Prelievo capillare (glucotest)
  4. Medicazioni semplici e complesse
  5. ECG
  6. Holter cardiaci e pressori
  7. Vaccini

Per quanto riguarda gli elettrocardiogrammi e l’installazione degli holter pressori e cardiaci, la prestazione viene svolta in collaborazione con il medico cardiologo del Poliambulatorio. In particolare si eseguono ECG alla tariffa sociale di 25€, utili ad esempio per ottenere il certificato medico sportivo; per quanto riguarda gli holter, i tempi di attesa, di installazione e di refertazione si sono ulteriormente velocizzati: maggiori informazioni su costi e tempistiche in questo articolo.

Anche sui vaccini la collaborazione tra l’ambulatorio infermieristico e i medici di base ha rapidizzato i tempi e migliorato la qualità del servizio. In coincidenza con i picchi influenzali stagionali al Poliambulatorio si è attivato negli ultimi anni un servizio di vaccinazione rapida, come spiegato in quest’altro articolo.

Altre prestazioni infermieristiche

Il team infermieristico opera generalmente in ambulatorio, ma è possibile, con un sovrapprezzo e a seconda della disponibilità e del tipo di prestazione, richiedere l’effettuazione a domicilio. Telefonando al numero unico 055.632220 è possibile prenotare anche:

  1. Rimozione punti di sutura
  2. Rimozione zecca
  3. Inserimento agocannula
  4. Somministrazione flebo
  5. Catetere vescicale
  6. Esplorazione rettale
  7. Fleet evacuativo

Prenotazioni

Le prenotazioni avvengono come sempre via telefono tramite il numero unico 055.632220. È possibile telefonare dal lunedì al venerdì tra le 7.00 e le 20.00, mentre il sabato dalle 7.00 alle 13.00.

Vi aspettiamo!