La nostra storia
dal comitato Croce Rossa Italiana al Poliambulatorio
Figlio del Comitato Croce Rossa Italiana di Bagno a Ripoli, il Poliambulatorio Bagno a Ripoli condivide l’attenzione per le esigenze della comunità pur rimanendo un’entità separata dal Comitato. Al Poliambulatorio manteniamo tariffe sociali e servizi di qualità, accreditati presso la Regione Toscana con atto dirigenziale n. 12282 del 25/08/17.
Fin dalla costituzione, risalente al 20 Settembre 1932, il Comitato CRI di Bagno a Ripoli è un punto di riferimento per gli abitanti del comune e delle zone circostanti, per quanto concerne il servizio ambulatoriale. L’ambulatorio di Bagno a Ripoli è stato per molti anni l’unico luogo dove medici generici e specialisti potevano prestare assistenza alla popolazione. Anche nel libro “Pubblica Assistenza”, scritto da Fabio Del Bravo e dedicato alla storia del nostro Comitato CRI, ci sono chiari riferimenti a fatti e persone da cui si evince che già nei primi decenni del secolo scorso erano attivi presso la sede di Via Fratelli Orsi due piccoli locali dove venivano prestate le più elementari cure, in particolare ai neonati.
A distanza di molti anni, di quei due piccoli e angusti locali oggi rimane solo il ricordo nei Volontari più anziani. Il 1987 è stato infatti l’anno di un imponente ampliamento che è culminato con la costituizione di un nuovo blocco, adiacente alla vecchia sede, che ospitava 4 studi medici.
Dal 2016, invece, i 4 studi medici sono diventati un grande Poliambulatorio che risponde alle esigenze sanitarie degli abitanti di tutta l’area di Firenze Sud. Ad oggi sono attivi su due piani 13 ambulatori attrezzati per la medicina specialistica e la medicina generale, dove operano oltre 40 medici. Disponiamo inoltre di un’ampia sala multifunzionale, utilizzata anche per scopi di divulgazione, prevenzione e sensibilizzazione in ambito socio-sanitario.