Via F.lli Orsi, 19 50012 - Bagno a Ripoli (FI)

Allo Studio Medico di Bagno a Ripoli visitano 12 medici di famiglia, tra cui due medici pediatri. Gli ambulatori sono facilmente accessibili anche dalle persone con difficoltà motorie e a breve distanza da un ampio parcheggio libero.

Clicca sul nome del medico di famiglia per leggere i suoi orari di ricevimento.

Ricordiamo che è importante presentarsi agli studi medici SOLO 10 MINUTI PRIMA dell’appuntamento e in ASSENZA DI SINTOMI INFLUENZALI (febbre, tosse, raffredore chiamare il medico).

Nota: durante gli orari di apertura del Poliambulatorio è possibile lasciare in busta chiusa richieste e comunicazioni rivolte ai medici di famiglia, utilizzando le apposite cassette presenti all’ingresso.

Medici di famiglia

Il dott. Paolo Campaioli riceve: lunedì 17:00-19:40 mercoledì 14:00-16:30 giovedì 15:00-19:40 venerdì 09:30-12:00
La dott.ssa Casini riceve mercoledì 14:00-16:00 venerdì 14:00-16:00 Per appuntamento contattare direttamente il medico
Il dott. Conoscitore riceve lunedì 09:00 -12:00 giovedi 17:00 -19:30 Per appuntamento contattare direttamente il medico
La dott.ssa Degl'Innocenti riceve martedì 10:00 - 12:15
La dott.ssa Lissona riceve martedì 13:30 -15:00 Per appuntamento contattare direttamente il medico
Il dott. Mansani riceve lunedì 15:30-19:00 martedì 10:30-13:00 giovedì 09:00-11:00 venerdì 14:00-16:00
La dott.ssa Mazzoni riceve lunedì 12:30-16:00 mercoledì 17:00-19:30
Il dott. Paoletti, medico pediatra, riceve lunedì 14:00-18:00 martedì 14:00-18:00 mercoledì 14:00-18:00 giovedì 10:00-13:00 venerdì 10:00-12:00 e 15:00-17:00.
La dott.ssa Pifano riceve lunedì 10:00-12:30 martedì 16:00-19:00 mercoledì 10:30 - 12:30 giovedì 16:00-19:00 venerdì 10:00-12:00
La dott.ssa Prandi riceve giovedì 15.00-19.30 venerdì 10.00-13.00
La dott.ssa Trigali riceve martedì 09:00 -11:00 giovedi 14:30 -16:30 Per appuntamento contattare direttamente il medico

I compiti del Medico di Famiglia

Anche i medici di famiglia che operano presso lo Studio Medico Bagno a Ripoli sono in convenzione con il Servizio Sanitario, cioè sono il punto di connessione tra i pazienti e il Servizio Sanitario. È il medico di famiglia che decide quali cure e quali visite specialistiche sono necessarie per i suoi pazienti, prescrivendo esami, farmaci o ricoveri.

Principale compito del medico di base è seguire e curare i pazienti e la loro salute, facendo prevenzione, diagnosi e prescrivendo le terapie necessarie. Il medico di base gestisce patologie acute e croniche, in ambulatorio e a domicilio; aggiorna la scheda sanitaria dei pazienti, rilascia i certificati medici di idoneità allo sport o necessari per l’ammissione o il rientro a scuola o all’asilo nido, nonché le certificazioni per la temporanea incapacità al lavoro.

Le visite a domicilio sono gratuite se il medico le ritiene strettamente necessarie e se il paziente non è trasportabile in ambulatorio. In caso di richieste ingiustificate, il medico può decidere di far pagare la visita. È importante richiedere una visita a domicilio entro le ore 10 del mattino: dopo tale orario, la visita si svolgerà entro le 12 del giorno successivo.

Il medico di base riceve solo su appuntamento tramite prenotazione telefonica presso la struttura o direttamente il professionista (in caso di indisponibilità di orari o urgenze); in caso di emergenza, in caso il cui il medico non sia reperibile, contattare la Guardia Medica (0573.45.45.45) o nei casi più gravi il 112. La reperibilità dalle 08 alle 10:00.