Via F.lli Orsi, 19 50012 - Bagno a Ripoli (FI)

Geriatra a Firenze Sud

Il Dott. Luca Nannetti lavora presso il Poliambulatorio Bagno a Ripoli come geriatra a Firenze Sud.

Prendersi cura dell’anziano significa affrontare un complesso sistema che spesso riporta alcune caratteristiche tra le quali: polipatologia (presenza contemporanea di più patologie), cronicità, compromissione funzionale (ridotta autonomia), compromissione cognitiva (deficit di memoria), problemi di comunicazione con possibili deficit visivi, uditivi etc..., sintomi atipici (presentazione atipica delle diverse patologie), scompensi a cascata (patologie con successive complicazioni), interconnessione tra problemi fisici/funzionali/psicologici/sociali e ridotto adattamento ai cambiamenti
Queste condizioni determinano una situazione specifica di fragilità della persona che invecchia, cui consegue nel tempo una progressiva perdita dell'autonomia funzionale che può portare all'allettamento.
Da tutto questo deriva che l'obiettivo generale nella “cura” del paziente anziano è quello di ricercare la capacità funzionale globale della persona, espressa dalla sua abilità nello svolgere le funzioni della vita quotidiana pur in presenza di danni fisici non reversibili; e gli anziani hanno bisogno di una risposta flessibile e differenziata che tenga conto della loro diversità.
La comparsa di un danno organico ed il possibile passaggio alla disabilità si articola in modo molto diverso a seconda della patologia che può aver determinato l’avvio dello scompenso: in modo improvviso (es. ictus e frattura di femore) o cronico (es. demenza e m. Parkinson).
Si tratta di patologie che hanno un'incidenza correlata all'età, infatti la loro frequenza cresce con l'aumentare dell'età in modo molto significativo.

Con il dott. Luca Nannetti è possibile prenotare una visita geriatrica a Firenze Sud.

Listino prestazioni dott. Nannetti, geriatra a Firenze Sud
Prima visita geriatrica
130,00€
Visita geriatrica di controllo
90,00€

I nostri specialisti

Il Dottor Luca Nannetti ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Firenze il 2 novembre 1992, discutendo la tesi su: "Il significato dell'iperemia cutanea post ischemica nella valutazione della neuropatia autonomica nel paziente diabetico", relatore prof. G. Masotti. Specializzato in Geriatria presso l'Università di Firenze il 30 ottobre 1996, discutendo una tesi su: “Educazione sanitaria e formazione del paziente diabetico anziano”, relatore prof. F. M. Antonini. Ha regolarmente collaborato con il dr. A. Bavazzano coordinatore della Rete Assistenziale regionale delle persone con demenza e delle linee guida regionali per la fragilità nell’anziano. Ha maturato esperienza sul problema della valutazione globale del paziente anziano ed in particolare sul recupero dell’autonomia. Si è occupato di disabilità e grande vecchiaia, compiendo studi multidimensionali su ultranovantenni. Settori di competenza: valutazione multidimensionale, disturbi della memoria, recupero funzionale e assistenza post ictus, disabilità post frattura di femore, valutazione qualità di vita nel diabetico anziano, alterazione del tono dell’umore, depressione, patologie neuro-degenerative (demenza, M Parkinson)
Martedì
16:00-19:30