Per una migliore gestione dell’emergenza coronavirus, la Regione Toscana ha avviato una collaborazione con il Comitato Regionale CRI Toscana e il laboratorio privato Synlab per l’esecuzione di tamponi a Firenze Sud.
Tamponi a Firenze Sud a domicilio: la procedura per i medici di base
La nuova procedura è destinata ai medici di famiglia o ai pediatri di libera scelta.
Se sei un semplice cittadino, la procedura non è destinata a te. In caso di sintomi da coronavirus, devi contattare il tuo medico curante. Se non ne è già a conoscenza, puoi consigliargli di avviare la procedura per te tramite il portale del Comitato Regionale CRI Toscana, in caso si ritenga opportuno effettuare un tampone a domicilio.
Segnaliamo inoltre che non eseguiamo tamponi a pagamento, ma solo quelli segnalati da ASL o dai MMG/PLS.
Tamponi COVID-19 Firenze Sud: come funzionano
Quando si presenta un paziente con possibili sintomi da coronavirus, i medici di famiglia e i pediatri devono contattare l’Azienda Sanitaria (dipartimento di igiene) e possono far presente che per quanto riguarda l’esecuzione del test desiderano provvedere autonomamente, attraverso il portale predisposto dal Comitato Regionale CRI Toscana.
Se sei un medico di famiglia, trovi il portale a questo link.
Il portale CRI richiede l’inserimento dati del medico curante e del paziente interessato.
Il Comitato Regionale CRI Toscana assegnerà poi l’esecuzione del tampone al Comitato più vicino.
Il Comitato di Bagno a Ripoli sta già eseguendo tamponi a domicilio nell’area di Firenze Sud
Una volta ricevuto l’incarico dal Comitato Regionale CRI Toscana, il Comitato Bagno a Ripoli provvede all’esecuzione del tampone a domicilio.
I comuni e le aree coperte dal Comitato Bagno a Ripoli sono le seguenti:
- Bagno a Ripoli – Pontassieve – Impruneta
- Firenze Sud, Coverciano
- Greve in Chianti, Figline e Incisa Valdarno, Reggello, Rignano sull’Arno
I tamponi vengono eseguiti tutti i giorni, dal lunedì al sabato.
Le richieste vengono evase entro un massimo di 4 giorni, che si riducono a 2 nel caso del comune di Bagno a Ripoli.
Prima dell’uscita dell’auto medica, il paziente viene avvisato con 24h di anticipo.
Il medico esegue il tampone naso-faringeo senza entrare in casa del paziente. Dopodiché Synlab provvede a eseguire accertamenti tecnici ed esami e a trasmetterli all’ASL, che comunica gli esiti al medico curante e al paziente.
Se il medico curante non utilizza la procedura tramite il portale del Comitato Regionale CRI Toscana, può demandare totalmente al dipartimento ASL l’esecuzione del tampone. La procedura è ugualmente efficace, ma il processo potrebbe richiedere tempi più lunghi.