Via F.lli Orsi, 19 50012 - Bagno a Ripoli (FI)

Vaccinazione anti COVID-19 per persone sopra gli 80 anni

Dal giorno 23 febbraio inizieranno i cicli di vaccinazione anti COVID-19 anche presso gli ambulatori dei medici di base del nostro Poliambulatorio.

In questa prima fase, verranno vaccinate solamente le persone con più di 80 anni. Non è possibile al momento prevedere la durata di questa fase.

La Regione e la ASL indicano di seguire il criterio anagrafico: prima i più anziani, poi gli altri a scalare, fino a chi ha 80 anni.

Le prime settimane riceveremo 6 dosi a settimana, con incrementi progressivi.

Sarà il medico curante a chiamare i pazienti perché si sottopongano a vaccinazione. Cortesemente vi invitiamo a non telefonare per avere informazioni sulla data della vostra vaccinazione.

Vi avvisiamo che, a causa di questa campagna dall’organizzazione molto complessa, alcuni ambulatori potrebbero essere accorciati.

Vi ringraziamo per la comprensione.

Il vostro medico curante

test sieroprevalenza covid19 croce rossa italiana

La CRI Bagno a Ripoli effettuerà i test sieroprevalenza per l’indagine ministeriale su 150.000 campioni

A partire da lunedì 25 maggio il Ministero della Salute e Croce Rossa Italiana hanno avviato un’indagine di sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-CoV-2. L’indagine coinvolge 150mila persone, residenti in un totale di 2mila Comuni, selezionate secondo criteri statistici precisi. L’obiettivo è capire quante persone nel Paese abbiano sviluppato gli anticorpi al coronavirus, anche se sono state asintomatiche.

Il Poliambulatorio Bagno a Ripoli, in qualità di centro prelievi accreditato, si è reso disponibile ed è stato selezionato per effettuare alcuni dei 150mila campionamenti.

Specifichiamo che il Poliambulatorio partecipa soltanto all’indagine di rilevamento campioni e al momento non effettua test sierologici su richiesta o a pagamento. Le 150mila persone sono selezionate dal Ministero della Salute su base statistica e non è possibile aderire spontaneamente.

I risultati dell’indagine, in forma anonima e aggregata, saranno importanti anche per scopi scientifici nell’ambito di altri studi italiani ed europei. È importante e utile a tutta la collettività conoscere lo stato di immunità sierologica della popolazione ed è fondamentale che le persone selezionate aderiscano all’indagine, anche se non è formalmente obbligatoria.

Test sieroprevalenza: come funziona l’indagine ministeriale su 150.000 campioni

I centri regionali della Croce Rossa Italiana contatteranno le persone selezionate per fissare un appuntamento per il prelievo del sangue in una delle sedi selezionate, o eventualmente anche a domicilio in caso di persone vulnerabili. Durante la telefonata ai soggetti scelti verrà anche chiesto di rispondere a un questionario elaborato da Istat.

Ogni partecipante all’indagine riceverà i risultati dei propri esami da parte della Regione. In caso di risultato positivo, la persona interessata verrà sottoposta a isolamento domiciliare e contattato dal proprio Servizio sanitario regionale o Asl: sarà necessario effettuare un tampone naso-faringeo per verificare se si è ancora contagiosi o meno.

L’esito del test sarà ricavabile tramite un numero d’identificazione anonimo, gestito e identificabile solo dagli enti autorizzati.

Vi invitiamo a condividere la notizia e sensibilizzare la collettività perché gli individui selezionati aderiscano e l’indagine risulti il più efficace possibile.

Più informazioni e risorse sul portale ministeriale.

COVID-19, tamponi a domicilio a Firenze Sud, Bagno a Ripoli, Pontassieve, Impruneta

Per una migliore gestione dell’emergenza coronavirus, la Regione Toscana ha avviato una collaborazione con il Comitato Regionale CRI Toscana e il laboratorio privato Synlab per l’esecuzione di tamponi a Firenze Sud.

Tamponi a Firenze Sud a domicilio: la procedura per i medici di base

La nuova procedura è destinata ai medici di famiglia o ai pediatri di libera scelta.

Se sei un semplice cittadino, la procedura non è destinata a te. In caso di sintomi da coronavirus, devi contattare il tuo medico curante. Se non ne è già a conoscenza, puoi consigliargli di avviare la procedura per te tramite il portale del Comitato Regionale CRI Toscana, in caso si ritenga opportuno effettuare un tampone a domicilio.

Segnaliamo inoltre che non eseguiamo tamponi a pagamento, ma solo quelli segnalati da ASL o dai MMG/PLS.

Tamponi COVID-19 Firenze Sud: come funzionano

Quando si presenta un paziente con possibili sintomi da coronavirus, i medici di famiglia e i pediatri devono contattare l’Azienda Sanitaria (dipartimento di igiene) e possono far presente che per quanto riguarda l’esecuzione del test desiderano provvedere autonomamente, attraverso il portale predisposto dal Comitato Regionale CRI Toscana.

Se sei un medico di famiglia, trovi il portale a questo link.

Il portale CRI richiede l’inserimento dati del medico curante e del paziente interessato.

Il Comitato Regionale CRI Toscana assegnerà poi l’esecuzione del tampone al Comitato più vicino.

Il Comitato di Bagno a Ripoli sta già eseguendo tamponi a domicilio nell’area di Firenze Sud

Una volta ricevuto l’incarico dal Comitato Regionale CRI Toscana, il Comitato Bagno a Ripoli provvede all’esecuzione del tampone a domicilio.

I comuni e le aree coperte dal Comitato Bagno a Ripoli sono le seguenti:

  • Bagno a Ripoli – Pontassieve – Impruneta
  • Firenze Sud, Coverciano
  • Greve in Chianti, Figline e Incisa Valdarno, Reggello, Rignano sull’Arno

I tamponi vengono eseguiti tutti i giorni, dal lunedì al sabato.

Le richieste vengono evase entro un massimo di 4 giorni, che si riducono a 2 nel caso del comune di Bagno a Ripoli.

Prima dell’uscita dell’auto medica, il paziente viene avvisato con 24h di anticipo.

Il medico esegue il tampone naso-faringeo senza entrare in casa del paziente. Dopodiché Synlab provvede a eseguire accertamenti tecnici ed esami e a trasmetterli all’ASL, che comunica gli esiti al medico curante e al paziente.

Se il medico curante non utilizza la procedura tramite il portale del Comitato Regionale CRI Toscana, può demandare totalmente al dipartimento ASL l’esecuzione del tampone. La procedura è ugualmente efficace, ma il processo potrebbe richiedere tempi più lunghi.

COVID-19 nuove disposizioni 9/3: cosa cambia al Poliambulatorio

Firenze, 9/3/2020

Il Poliambulatorio Bagno a Ripoli rimane attivo e operativo al 100%: non è stato interrotto nessun servizio e le visite mediche, il punto prelievi e l’ambulatorio infermieristico proseguono senza interruzioni.

Tuttavia, sulla base delle ordinanze nazionali pubblicate nei giorni scorsi, abbiamo introdotto alcune modifiche e limitazioni alle modalità di accesso al Poliambulatorio e alle prestazioni erogate. 

È stato deciso che:

  1. Le persone con sintomi para-influenzali* non possono accedere alle strutture del Poliambulatorio. *rinite, tosse, rialzo febbrile, difficoltà respiratoria.
  2. Le prenotazioni per tutti i servizi avverranno solo per telefono al numero unico 055 632220 (punto prelievi, ambulatorio infermieristico, medicina generale e di base). Non saranno più accettati accessi alla struttura per la sola prenotazione.
  3. Verranno limitati gli spazi e i posti a sedere nelle sale d’attesa di modo da mantenere almeno 1 metro di distanza tra le persone; non si potrà più attendere il proprio turno in piedi una volta che le sale avranno raggiunto la capienza massima.
  4. I volontari CRI all’ingresso si occuperanno di filtrare i pazienti prima di ammetterli ai locali del Poliambulatorio, verificando la presenza di sintomi para-influenzali e ponendo alcune domande.
  5. I volontari CRI all’ingresso lasceranno entrare i pazienti solo 15 minuti prima della prenotazione in caso di prestazioni CUP, 5 minuti prima in caso di prestazioni degli ambulatori di medicina specialistica o di base.
  6. Chi dovrà consegnare documenti o ritirare ricette potrà farlo direttamente ai volontari CRI all’ingresso senza necessità di accedere ai locali.

Il Poliambulatorio Bagno a Ripoli si riserva il diritto di modificare queste limitazioni anche nell’immediato futuro, in attesa di ulteriori sviluppi dell’emergenza.